Chi sono

Flora Zunica è nata a Pescara dove vive e opera. Inizia i primi studi artistici sin dall’infanzia, alla scuola più tradizionale del verismo più figurativo del primo novecento, quella prestigiosa del Maestro Cesare Zunica, suo padre.

Consegue il diploma al Liceo Artistico di Pescara, e ha per insegnanti Ettore Spalletti (l’artista e scultore di fama internazionale) ed Elio Di Blasio (uno dei protagonisti della cosiddetta Scuola Artistica Pescarese), per poi iscriversi all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila dove consegue il Diploma accademico di Secondo Livello.

Si trasferisce per un lungo periodo a Roma, insegnando Educazione Artistica in molti istituti e scuole medie romane; inoltre frequenta l’ambiente artistico e culturale partecipando a mostre e rassegne e approfondendo sempre più lo studio delle tecniche pittoriche di stampo classico e tradizionale.
Nel ’78 torna a Pescara e si inserisce nell’atmosfera artistica cittadina, continuando ad operare nella pittura paesaggistica e nella ritrattistica, per la quale ha sempre rivelato particolare propensione.

La pittrice conduce quindi il suo percorso artistico per le usuali tappe del territorio regionale e partecipa a collettive; presenta mostre personali in diverse città dell’Abruzzo e si arricchisce una fitta rete di rapporti professionali con collezionisti dentro e fuori Regione, appropriandosi di una propria e definita identità artistica.

Impadronitasi quindi di un linguaggio tradizionale per tecnica e tematica, ha sviluppato con esemplare continuità una lunga serie di studi di dettaglio (natura morta, fiori, decorazioni) e d’insieme (paesaggi, figure, nudi, ritratti). Giunge ad una completa, autonoma liberazione, colta e ricondotta nella nuova luce di una più intima e personale vocazione e sensibilità.